Opera in quattro atti. Musica di Riccardo Zandonai, libretto di Tito Ricordi
tratto dalla tragedia di Gabriele D'Annunzio. La prima rappresentazione ebbe
luogo il 19 febbraio 1914 al teatro Regio di Torino. La vicenda si svolge nel
1200, parte a Ravenna, parte a Rimini. Ostasio, fratello di Francesca, ha deciso
di dare in marito alla sorella Giovanni Malatesta, detto "Gianciotto lo
Sciancato"; il matrimonio, però, avverrà per procura in modo che
Francesca si trovi di fronte al fatto compiuto; anzi, dovrà essere
convinta di sposare il fratello dello "sciancato", Paolo il Bello, del quale
è appassionatamente innamorata. A matrimonio avvenuto, la sposa ingannata
rimprovera Paolo di essere stato al gioco permettendo le sue nozze col fratello.
Ma Paolo rievoca il momento del suo primo incontro con lei e ricorda il
particolare della rosa che lei gli offrì in quell'occasione. Ambedue si
trovano sulla torre del castello da dove stanno seguendo le fasi di una
battaglia. Gianciotto, salito sulla torre, comunica a Paolo che egli deve
partire subito per Firenze. Nel terzo atto, Francesca si trova nella sua stanza
quando arriva Paolo, appena tornato da Firenze, ed egli le confessa il suo
amore. Poi la invita a leggere il romanzo di Lancillotto che scorge, aperto, sul
leggio. La descrizione del bacio della regina Ginevra spinge i due innamorati ad
imitarla ed anch'essi si baciano lungamente. Ma anche Malatestino è
innamorato di Francesca e le propone di avvelenare Gianciotto. Lei, inorridita,
lo scaccia. Malatestino, allora, per vendicarsi di essere stato respinto, svela
la tresca di Paolo e Francesca al fratello Gianciotto. Questi, furibondo,
annuncia alla moglie di dover partire per un viaggio ma, tornato nottetempo al
castello, coglie in flagrante adulterio i due amanti e li uccide senza
pietà. I personaggi: Francesca (soprano): Ostasio (baritono); Gianciotto
lo sciancato (baritono); Paolo (tenore); Malatestino (tenore). I temi più
noti: Finale del I atto;
La ballata della primavera atto 3°; Duetto
finale del 3° atto; Duetto fra Malatestino e Francesca e
Aria di
Francesca atto 4°.